Fumetti ostinati e contrari

1954

20,00 19,00

Titolo: 1954. Trieste. Italia

Autori: Umberto Maiorca e Emanuele Mastrangelo

Disegni: Francesco Bisaro

Formato: 24 x 17

Pagine: 224

Prezzo: 20,00 euro

Categoria:

Descrizione prodotto

Il 26 ottobre 1954, dopo gli anni terribili della violenza slava, degli infoibamenti, dell’esilio, dell’occupazione straniera, il tricolore torna a sventolare sulla piazza Unità d’Italia accolta da un’immensa folla in festa. 1954 è il racconto, fatto di inedite pagine scritte che si alternano alle tavole disegnate di un fumetto, di Trieste e del suo ritorno all’Italia. Un ritorno sofferto e a lungo sognato, come nei versi – “Fummo felici, uniti, e ci han divisi” – di Vola colomba, canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1952: una storia d’amore tra due giovani separati che è la metafora di tutta la sofferenza causata dalla drastica separazione in Zona A e B di un lembo di terra che, storicamente e culturalmente, è Italia. Una canzone che, dietro la storia di un amore sofferente, racconta la disperazione di un popolo contro il quale si è accanita la volontà politica di sopraffazione e cancellazione. Rimane, tuttavia, la speranza di un incontro – che vuol dire pure “ritorno” – con quella colomba che vola sulla cattedrale di San Giusto, verso quello stesso campanile dove il 3 novembre del 1918, sbarcato dal cacciatorpediniere italiano Audace sull’allora molo San Carlo, il ventenne bersagliere Lorenzo Putzu innalzava il tricolore, portando a compimento la prima redenzione della città. La storia di Trieste è una storia di passione, di amore, di lotta e dolore, di rivendicazioni dell’identità nazionale, ma anche di culture e di linguaggi che riconducono ad un’unica appartenenza: quella italiana.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.3 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “1954”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *